Tribunale per i diritti del malato
Il Tribunale per i diritti del malato (TDM) è un’iniziativa di Cittadinanzattiva, nata nel 1980 per tutelare e promuovere i diritti dei cittadini nell’ambito dei servizi sanitari e assistenziali e per contribuire ad una più umana, efficace e razionale organizzazione del servizio sanitario nazionale. Il TDM è una rete costituita da cittadini comuni, ma anche da operatori dei diversi servizi e da professionisti, che si impegnano a titolo volontario (circa 10.000).
Attività: raccolta di informaizoni e richieste, consulenza e aiuto al cittadino, collaborazione con altre organizzazioni e incontri con le Istituzioni pubbliche e private per il miglioramento della qualità del Servizio Sanitario.
I volontari della Rete del Tribunale per i Diritti del Malato ricevono il Martedì e Venerdì dalle ore 9,30 alle ore 12,00 e il mercoledì dalle ore 17:00 alle ore 19,00.
E-mail: retetdm.ca@gmail.com
Telefono: 070 4522861 – 070 486118
Il Tribunale per i diritti del malato (TDM) opera mediante:
- circa 300 sezioni locali, presenti su tutto il territorio nazionale, attive negli ospedali e nei servizi territoriali;
- una struttura centrale, che coordina le attività della rete e promuove le iniziative nazionali;
- gruppi tematici, a livello nazionale, regionale e locale, collegati a specifici programmi;
- coordinamenti regionali, di supporto alle reti locali e per la promozione di politiche regionali di tutela dei diritti in ambito sanitario;
- il Progetto integrato di Tutela - Pit salute - servizio di informazione, consulenza e assistenza ai cittadini sui servizi sanitari e socio-assistenziali, attivo sia a livello nazionale che regionale e locale. I servizi Pit salute raccolgono ogni anno circa 25.000 segnalazioni, che vengono elaborate e pubblicate nel Rapporto Pit Salute, giunto nel 2009 alla sua 12° edizione.
L’attività del TDM è volta alla ricerca delle soluzioni finalizzate a rimuovere situazioni di sofferenza inutile e di ingiustizia, non esclude la protesta pubblica e il ricorso all’autorità giudiziaria, ma privilegia l’esercizio dei poteri di interpretare le situazioni, di mobilitare le coscienze, di rimediare agli intoppi istituzionali e infine di conseguire nel più breve tempo possibile i cambiamenti materiali della realtà che permettano il soddisfacimento dei diritti violati. L’attività è attuata senza fini di lucro.
Fanno parte integrante dell’attività del TDM la promozione e la realizzazione di politicheorientate a far valere il punto di vista dei cittadini nella riforma del welfare sanitario.
Il TDM, nel quadro del suo obiettivo generale di contribuire al miglioramento, alla qualità e alla umanizzazione dei servizi sanitari, considera propri compiti fondamentali:
• garantire che ovunque un cittadino abbia necessità di assistenza, consulenza, aiuto per far valere legittime aspettative, esso possa trovare strumenti e opportunità per ottenere la tutela e la protezione dei suoi diritti;
• promuovere la partecipazione civica, affinché i cittadini stessi siano protagonisti delle azioni di tutela in ambito sanitario, sia mediante l’accoglienza nelle attività del TDM, sia mediante l’apertura di spazi di attivismo civico nell’organizzazione sanitaria.
1980-2010. Trenta anni di tutela dei diritti: le principali tappe nella storia del Tribunale per i diritti del malato.
Nel 1978 nacque a Roma il Movimento Federativo Democratico, oggi Cittadinanzattiva, e G. Quaranta pubblicò “L’uomo negato”, un saggio sulla condizione del malato che in ospedale soffre sia per la malattia che per le disfunzioni del sistema. Nel 1979 la signora Maria Grazia C. passa alla storia per aver pronunciato la frase “…perché non accada ad altri…” in una lettera-denuncia per la morte della sua bambina avvenuta in ospedale in condizioni disumane
Nel 1980 si formano gruppi di volontari in tutta Italia per lottare contro le sofferenze inutili dei malati. Viene proclamata la prima “Carta dei 33 diritti del cittadino malato”, ne seguono altre 89 in tutta Italia. Nel 1990 viene realizzato il primo Rapporto sullo stato dei diritti dei cittadini nel servizio sanitario, una indagine civica che ha coinvolto 300 strutture e 25.000 cittadini. Nel 1991 parte la campagna “Abbiamo un sogno trasformare gli ospedali italiani in ospedali”. Nel 1996 nasce il Pit Salute, il servizio di informazione, consulenza e assistenza per i cittadini alle prese con i problemi della sanità. Nel 1997 viene presentato il 1° Rapporto Pit salute alla presenza del Capo dello Stato. Nel 2001 nasce l’Audit civico, un programma che permette ai cittadini di essere soggetti attivi nella valutazione della qualità. Nel 2002 viene presentata a Bruxelles laCarta europea dei diritti del malato, frutto del lavoro comune con altre organizzazioni civiche di 11 Paesi europei. La carta ha ottenuto riconoscimenti dal Parlamento Europeo, dalla Commissione europea e dal Comitato Economico e Sociale, oltre che dal Parlamento Italiano in una mozione approvata all’unanimità.
Alcune iniziative
La Direzione nazionale di Cittadinanzattiva il16 gennaio 2010 ha avviato la celebrazione del trentennale del Tribunale per i diritti del malato, che avrà come fulcro la centralità dei diritti sanciti nella “Carta europea dei diritti del malato”, ma anche la storia e la memoria dei cittadini attivi impegnati a tutela della salute in questi 30 anni, facendo attenzione ad alcune parole d’ordine: universalità dei diritti, qualità e sicurezza delle cure, sostenibilità del servizio sanitario.Trova la sede del Tribunale per i diritti del malato più vicina a te